by Jerry Diamanti
Share
by Jerry Diamanti
Share
Uno spazio di dialogo aperto alle infinite manifestazioni della coscienza, non può prescindere dal osservazione delle dinamiche umane contemporanee, dal presentarsi nella storia della nostra specie di cicli di movimento e stasi come avviene per il resto della natura di cui siamo parte.
Pubblichiamo la presentazione di Senza Confini, testo edito recentemente da Milieu.
Senza confini è un progetto innovativo, una etnographic novel che unisce la ricerca antropologica con il racconto scritto e disegnato, che nasce dall’esigenza di dare uno sguardo nuovo alle storie del nomadismo contemporaneo. Francesca Cogni e Andrea Staid, nuovo collaboratore della rivista Matrika Consciousness Development, si sono incontrati con i loro due differenti approcci alla ricerca sociale e si sono impegnati per trovare un modo innovativo di raccontare l’esperienza vissuta dai migranti del nuovo millennio.
Un pittore congolese che sogna l’Africa dalla periferia di Milano; un giornalista gambiano attivista e reporter del movimento dei rifugiati a Berlino; un militante turco scappato dal carcere e dalle torture; un “rifugiato al quadrato” palestinese di famiglia, siriano di nascita, berlinese per necessità; una rapper americana nata a Buffalo, cresciuta in Florida, emigrata in California che con i suoi testi racconta i margini della società occidentale; una ragazza rumena, che fa la volontaria in un casa del rifugiato a Milano…
Una ragnatela di storie, incontri transnazionali la cui complessità e ricchezza sarebbe stata difficile da restituire con la sola forma scritta.
Senza confini si concentra sulle esperienze del quotidiano, un limbo fatto di attesa e incertezza, sull’impossibilità di lavorare nell’attesa del permesso di soggiorno, che porta a uno stato di annichilimento giornaliero. Ma allo stesso tempo rende conto di tante forme di resistenza quotidiana su piccola e grande scala: la rivolta politica, i tentativi di raccontarsi in prima persona, la rivendicazione dei propri diritti, strategie e percorsi per uscire dall’etichetta di “rifugiato” e poter essere finalmente solo “persone”. Oltre a raccontare i vissuti si immagina una possibilità di avvenire migliore: un mondo nuovo dove l’unico straniero diventa la discriminazione.
STAY IN THE LOOP