Categories: banner

by Jerry Diamanti

Share

Categories: banner

by Jerry Diamanti

Share

Sorry, this entry is only available in Italiano.

Il luoghi da un punto di vista antropologico riguardano uno spazio relazionale identitario storico, cioè uno spazio in cui le relazioni sono sollecitate e sono parte integrante di questo spazio, i soggetti si riconoscono al suo interno e per questo può essere definito identitario e storico perché i soggetti hanno una storia comune o si richiamano ad essa.

La Terra oggi ospita 41 megalopoli e 803 metropoli. Il 50 per cento della popolazione mondiale (entro vent’anni il 60) si concentra in città gestite in modo centralizzato e vive incapsulata, per lo più come locataria, in edifici standardizzati, alienanti, di cui ignora i sistemi costruttivi.

Nella società contemporanea proliferano i nonluoghi che hanno caratteristiche opposte a quelle dei luoghi, riguardano gli spazi di transito, di attraversamento, che sono pensati a prescindere dalla relazione, infatti, non sono identitari cioè non sono spazi in cui ci si riconosce come appartenenti (esempi di non luoghi possono essere l’aeroporto, la stazione, i centri commerciali).

Degli spazi che sono pensati attorno a dei fini, degli incroci di mobilità, dove il rapporto principale si svolge tra il luogo e l’individuo, non tra gli individui all’interno di questo luogo.

L’antropologia può aiutarci a costruire una bussola per comprendere meglio i luoghi e diffidare dei nonluoghi, aiutarci ad essere consapevoli che meno maneggiamo il nostro intorno e meno siamo capaci di orientarci in esso.

Perché orientarsi, nel suo senso più ampio e originario, è una attività di conoscenza di luoghi e di organizzazione di essi in una trama di riferimenti visibili e non.

Andrea Staid

Banner homepage photo by Siim Lukka

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

Per rimanere in contatto con noi e ricevere informazioni sugli ultimi articoli, video, webinar ed iniziative pubbliche che proponiamo, lascia qui la tua email