Introduzione a MATRIKA n. 4
Incarnazione. Questo cammino dentro il corpo, lo cominciamo dal concepimento (o anche prima?), durante tutta la gestazione e nel momento della nascita. Ma poi non finisce lì… Il periodo di crescita e sviluppo ci porta sempre più ad abituarci alla materia che ci sostiene, al corpo che ci accoglie, che diventa parte integrante di noi stessi, l’espressione vibratoria tangibile del nostro essere. Anche da adulti, siamo chiamati sempre di più ad abitare questo corpo, ad ascoltarlo, comprenderlo, rispettarlo.
Questa edizione di Matrika ci offre molti spunti per chiarire questi processi d’incarnazione nelle sue varie fasi, e per ritrovare una connessione profonda con un vissuto corporeo spesso dimenticato.
[…]
Lalita Tripura Sundari – L’incontro fra eros e aspirazione spirituale
Davanti a me avevo uno Yagna (1) potente e fiammeggiante, a cui offrivo semi al ritmo con cui ripetevo mentalmente il mantra che vibra con il vortice di energia chiamato Rajarajeshwari.
Ero in un villaggio sperduto del Maharashtra, vestita di color rosso, seduta nel cortile di una piccola casa di un Maestro della Vibrazione in compagnia di un centinaio di persone, tutti seduti in padmasana (2), sul nostro inconfondibile asan (3) rosso in onore della Shakti.
[…]
Full Embodiment: essere qui nel corpo, incarnare il presente…
Intervista ad Ariel Giarretto
Incontrare Ariel la scorsa primavera è stata un’ occasione imperdibile per confrontarci con chi come lei ha attraversato in modo dinamico e partecipe i più importanti cambiamenti della società americana degli ultimi anni. Oggi attiva nella comunità sex-positive della Bay Area in California, Ariel è passata dalle esperienze vissute all’Esalen Institute negli anni Novanta, all’incontro con Peter Levine, che l’ha portata ad insegnare Somatic Experiencing in tutto il mondo, all’ ideazione del metodo Full Embodiment, riuscendo sempre a trasmettere la bellezza di incontrare l’essere umano nella sua unicità e nelle sue infinite differenze.
[…]
Sexological bodywork- un percorso verso la sessualità consapevole
Sexological bodywork ovvero Educazione sessuale somatica è una nuova emozionante disciplina che trasforma la vostra vita attraverso la consapevolezza del corpo sotto forma di Erotic Embodiment (incarnazione/ realizazzione erotica). La piena realizzazione del sè dal punto di vista erotico aiuta a recuperare il diritto al piacere e godere di una vita sessuale soddisfacente.
[…]
Spazio vitale, confini e influenze subcorticali
Questo scritto intende iniziare ad indagare la dimensione umana in uno dei suoi principali ambiti ancora non del tutto esplorati. Per rendere onore a tutte quelle persone i cui disagi e difficoltà reali nel passato non sono stati compresi e trattati in modo adeguato in ambito medico, sociale e familiare.
[…]
Lignaggi femminili
L’eredità matrilineare trasmessa di madre in figlia
Per ognuno di noi, il punto di partenza su questo pianeta è stata nostra madre, la matrice che ci ha accolto [dal latino matrix «madre, utero»]. Alle spalle della nostra mamma, se allarghiamo lo sguardo indietro nel tempo, vediamo profilarsi tutte le donne che l’hanno preceduta, che hanno camminato sulla Terra permettendo anche il nostro arrivo. Così facendo ci viene data l’opportunità di scorgere le dinamiche, i legami, i dolori e le ricchezze che ci sono stati tramandati, e allo stesso di cominciare a comprenderne il senso.
[…]
Traumi e Dinamiche Perinatali
Il tema dei traumi perinatali oggi è molto conosciuto per quello che riguarda l’esperienza della mamma, ma pur essendoci ricerche longitudinali riguardo all’esperienza della vita intrauterina fin dagli anni ’30, ancora oggi non viene posta la giusta attenzione su come questa influenzi le nostre vite. Il vissuto del bambino nell’utero e durante il parto è spesso molto diverso da quello della madre, ed ha bisogno di essere riconosciuto e compreso. Il riconoscimento e la comprensione di vissuti così precoci, nella nostra esperienza e non solo, ha un grande potenziale di guarigione e di cambiamento, e questo è il motivo che ci appassiona e che ci spinge a scrivere di questo argomento.
[…]
Yanantin, la sacra dualità del maschile e del femminile. Intervista a Martina Mamani
Martina Mamani è arrivata finalmente in Italia. E’ l’erede di un’antica tradizione spirituale che arriva dalle Ande del Perù, la sua famiglia da parte di padre sono da generazioni i sacerdoti guardiani del Tempio di Wiraqocha in Perù, mentre da parte di madre sono curanderos specializzati nell’uso terapeutico delle piante e delle erbe. Martina fin da piccola è stata scelta come depositaria della sapienza di questi due lignaggi famigliari ed è stata istruita per portare al mondo il messaggio degli antenati. Ecco cosa ci ha raccontato in questa intervista.
[…]
Cinque campi di energia
Ogni cosa in questo nostro Universo è connessa ad ogni altra.
Vederne la bellezza, la pienezza e la delicata armonia dipende dalla nostra diretta esperienza con tale connessione.
La Natura è la forma manifesta della Madre Divina, oceano di beatitudine e bellezza.
Per godere della sua protezione, del suo amore, della sua cura, dobbiamo vivere nel suo grembo con rispetto. […]
Yoga l’eterna Saggezza
Pensieri rivoluzionari sul profondo impatto dello Yoga nella società moderna
Crediamo a ciò che la scienza dice. La scienza detiene la verità del nostro tempo. Ma cos’è la scienza?
Per come la conosciamo è relativamente giovane nella storia dell’umanità. La scienza che soprattutto si interessa della materia esiste soltanto da 500 anni, un semplice battito di ciglia…nella storia dell’umanità.
[…]
Kundalini: l’energia del mistero
A che serve nascere per poi morire dopo una vita impegnativa?
Domanda che ci siamo posti tutti alla quale comuni mortali, filosofi e mistici hanno trovato svariate risposte variamente soddisfacenti.
[…]
Noi siamo la nostra attenzione
“Noi siamo la nostra attenzione. Con la focalizzazione dell’attenzione possiamo influenzare l’eccitazione neuronale, e quanto più intensa ed eventualmente specifica sarà l’eccitazione, tanto più duraturi saranno i cambiamenti nelle connessioni sinaptiche che avremo la probabilità di produrre a livello cerebrale. … Possiamo quindi affermare che la mente è attenzione, e che ciò che facciamo con la mente può cambiare la struttura del cervello.” – Daniel Siegel, Mappe per la mente
[…]
Espansione di coscienza e consapevolezza intuitiva
Una pratica che incontra oriente e occidente
Da pochi giorni si è concluso il ritiro estivo di Respirazione Olotropica e Meditazione Vipassana che io e Pietro Thea proponiamo due volte all’anno. E’ uno dei seminari che amo di più.
Questi due metodi e la filosofia che li anima possono sembrare opposti, ma in realtà sono complementari, con prospettive e tecniche comparabili.
[…]
Transpersonal in action
La psicologia transpersonale nella vita quotidiana
Premessa
Dal 1969 data della pubblicazione del primo numero del Journal of Transpersonal Psychology, innumerevoli sono state le definizioni con le quelli i diversi esponenti hanno cercato di comunicare il senso di una psicologia in grado di esplorare le dimensioni più ineffabili della psiche umana.
[…]
La paura è la chiave
Le organizzazioni non solo esistono sulla base delle nostre paure, ma ne traggono anche profitto.
Date uno sguardo all’industria medica, alle compagnie farmaceutiche, alle aziende assicurative. Se non fossimo già abbastanza impauriti dal nostro futuro, avrebbero mai prosperato? Abbiamo paura della politica, della polizia, dei tribunali, degli agenti di sicurezza, degli ubriachi e degli infermi mentali. Siamo terrorizzati dalle scuole e dalle Università, dalle banche e quote di mercato, siamo impauriti dai nostri insegnanti e datori di lavoro, dalle miniere e dalle altezze, ed ovviamente amiamo aver paura delle religioni.
[…]
Astri e campo di consapevolezza
Da studiosa di Astrologia, da tempo mi sono posta una domanda a cui cercherò di dare risposta. E’ risaputo che gli antichi, che pure avevano una buona conoscenza del cielo e dei suoi “abitanti”, erano in grado di osservare ad occhio nudo i pianeti del Sistema Solare fino Saturno, non essendo possibile spingersi oltre per la mancanza di strumenti ottici di là a venire.
[…]